Domande Frequenti sull’Udito
Risposte chiare ai dubbi più comuni su perdita uditiva, apparecchi acustici e soluzioni disponibili
Domande frequenti sugli apparecchi acustici
Come funziona un apparecchio acustico?
Cattura i suoni attraverso un microfono, li elabora e li amplifica per poi trasmetterli all’orecchio tramite un ricevitore.
Esistono diversi tipi di apparecchi acustici?
Sì! I principali sono:
- Retroauricolari
- Endoauricolari (Invisibili nel canale)
Ognuno ha caratteristiche specifiche in base al tipo di perdita uditiva e alle esigenze estetiche.
Qual è il modello più discreto?
Gli endoauricolari (Invisibili nel canale) sono tra i più piccoli e invisibili, perfetti per chi cerca discrezione senza rinunciare alla qualità.
Come si sceglie l’apparecchio acustico giusto?
Serve una valutazione audiometrica e una consulenza con uno specialista, che considera il tipo di perdita uditiva, lo stile di vita e le preferenze personali.
Gli apparecchi acustici sono coperti dal Servizio Sanitario Nazionale?
Sì, in alcuni casi. Ci sono contributi ASL o INAIL per chi ne ha diritto. Serve una visita specialistica e relativa documentazione.
Serve un periodo di adattamento?
Sì. L’udito si deve riabituare gradualmente ai suoni. Il primo mese è fondamentale per tarare bene l’apparecchio e adattarsi.
Gli apparecchi vanno ricaricati o usano batterie?
Entrambe le soluzioni esistono. Alcuni usano batterie usa e getta mentre i nuovi modelli sono ricaricabili con una base come quella degli smartphone.
Gli apparecchi acustici si collegano al cellulare?
Sì! I modelli più moderni si connettono via Bluetooth e permettono di ascoltare chiamate, musica o TV direttamente nell’orecchio.
Come si pulisce un apparecchio acustico?
Con prodotti specifici e attenzione quotidiana. Pulizia = prestazioni migliori e durata più lunga.
Quanto dura un apparecchio acustico?
In media 5-7 anni, ma può durare di più con una buona manutenzione.
Devo usarlo sempre o solo in certi momenti?
Per trarne reale beneficio è consigliato usarlo tutti i giorni, tutto il giorno, tranne durante il sonno o la doccia.
Desideri maggiori informazioni o vuoi prenotare una visita gratuita? Contattaci:
Non sottovalutare i segnali dell’ipoacusia. Un test dell’udito è rapido, gratuito e può aiutarti a capire come sta davvero il tuo udito.
Prenota ora una visita senza impegno.